Manutenzione del verde
Oltre il verde Giardini può eseguire interventi ordinari e programmati per la manutenzione del verde che vanno dalla piccola terrazza ai parchi pubblici. Gli interventi spaziano dalla potatura al trattamento del prato e delle piante.
La manutenzione viene effettuata secondo un preciso calendario di pianificazione annuale in base alle caratteristiche di ciascuna specie botanica e dai ritmi colturali legati alle stagioni.
Potatura
La potatura è l’operazione botanica conosciuta sin dall’antichità con la quale si potenzia la forma, la salute e la produttività delle piante e degli arbusti in genere.
E’ anche una delle operazioni che più esemplificano il concetto di cura delle piante con molteplici scopi: curativi, rinforzativi o puramente estetici.
La potatura degli arbusti è un’operazione fondamentale per mantenere armonica ed elegante la forma delle piante, per garantirne una bella fioritura e per evitare che rami intrecciati, legno morto o danneggiato dal freddo, favoriscano l’insediarsi di parassiti e malattie.
La nostra dotazione tecnologica, affidabile e aggiornata, risulta fondamentale per una buona riuscita delle operazioni di manutenzione tramite potatura e consente, unita alla capacità professionale, di evitare tagli improvvidi, slabbrati o nocivi in grado di favorire le infezioni.
E’ anche una delle operazioni che più esemplificano il concetto di cura delle piante con molteplici scopi: curativi, rinforzativi o puramente estetici.
La potatura degli arbusti è un’operazione fondamentale per mantenere armonica ed elegante la forma delle piante, per garantirne una bella fioritura e per evitare che rami intrecciati, legno morto o danneggiato dal freddo, favoriscano l’insediarsi di parassiti e malattie.
La nostra dotazione tecnologica, affidabile e aggiornata, risulta fondamentale per una buona riuscita delle operazioni di manutenzione tramite potatura e consente, unita alla capacità professionale, di evitare tagli improvvidi, slabbrati o nocivi in grado di favorire le infezioni.
Trattamento del prato
Con il trascorrere del tempo il prato può degradarsi e assumere un aspetto trascurato, con la superficie erbosa diradata, ingiallimenti in vari punti e diverse aree brulle. L’eccessiva compattazione in seguito a calpestio, l’eccesso o il difetto di annaffiature in caso di siccità prolungata, il passaggio di macchinari pesanti, l’invasione di infestanti o la recrudescenza di attacchi parassitari estesi possono generare la decadenza del verde. Per ovviare a questi inconvenienti e prevenire il degrado, provvediamo periodicamente a ricostituire una struttura del terreno in grado di garantire una buona aerazione e riportare il livello della fertilità a valori adeguati. Tosare l’erba ad altezza ottimale per il biotopo, asportare il feltro, arieggiare, rastrellare, riseminare, rullare, concimare adeguatamente, ma in modo ottimale, rappresentano le altre operazioni periodiche garantite dal nostro team. La manutenzione e la rigenerazione consentono il rinnovo di un prato rado e impoverito senza rifarlo completamente.
Trattamento piante
Alberi e arbusti richiedono una manutenzione costante e un’adeguata professionalità, oltre a un sufficiente livello di aggiornamento scientifico di chi se ne occupa.
Numerosi falsi convincimenti complicano la vita e la salute delle piante. Ridurre ad esempio drasticamente la chioma, depaupera l’energia della pianta cui l’apparato fogliare apporta un contributo vitale. Ogni essere vivente privato del suo organo preposto alla produzione di energia (l’apparato fogliare) scende a un livello di energia più basso e va incontro a un inevitabile processo di decadimento ed impoverimento energetico.
Monitorare lo stato di salute delle piante, rispettarne le caratteristiche fisiche e intervenire quando necessario con tecniche di riequilibrio appropriate e mai invasive sono da sempre nel nostro bagaglio di cultura professionale. Siamo in grado di individuare, attraverso l’osservazione d’indizi biologici e meccanici, eventuali segnali di pericolo di rottura e di schianti.
Monitorare lo stato di salute delle piante, rispettarne le caratteristiche fisiche e intervenire quando necessario con tecniche di riequilibrio appropriate e mai invasive sono da sempre nel nostro bagaglio di cultura professionale. Siamo in grado di individuare, attraverso l’osservazione d’indizi biologici e meccanici, eventuali segnali di pericolo di rottura e di schianti.